La Gioconda Tre…D! come fonte di ispirazione per gli artisti
Per secoli, la Gioconda è stata fonte di ispirazione per gli artisti di tutto il mondo.
20 Maggio – 29 Ottobre 2023 – Micro Museo Cadero – Maccagno con Pino e Veddasca.
Inaugurazione: 20 Maggio alle ore 17.00
Ora che molte repliche della Gioconda sono state vendute ad un prezzo molto elevato, abbiamo esaminato più da vicino questo fenomeno.
La Gioconda di Leonardo da Vinci è stata copiata praticamente dal momento in cui è stata creata. Si dice che la Gioconda del Prado sia una copia realizzata da uno studente di Leonardo, Andrea Salai o Francesco Melzi come candidati, durante la vita del maestro. Si dice addirittura che la Gioconda di Isleworth sia una copia (o meglio un’altra versione) dello stesso Leonardo. Dopo averla tenuta sempre con sé, Leonardo vendette la sua Gioconda poco prima di morire al re di Francia Francesco I, che era stato il suo ultimo mecenate e lo aveva portato in Francia. Il dipinto, ormai famoso in tutto il mondo, entrò così a far parte della collezione reale e fu inizialmente custodito nei castelli di Amboise e Fontainebleau prima di arrivare al Louvre nel XVII secolo.
A quel tempo, parte della formazione di un artista consisteva nel copiare le opere di grandi maestri, per le quali era disponibile anche la collezione reale. Naturalmente, la Gioconda serviva anche da modello. Una tale replica dell’inizio del XVII secolo è stata messa all’asta online da Christie’s ed è stata venduta per 2,9 milioni di euro.
Ma la Gioconda non è stata solo copiata. Nel corso del XX secolo si è trasformata sempre più in un oggetto mediatico, diventando un’icona di fama mondiale.
Molti artisti si sono ispirati ad essa e hanno creato le proprie opere basate sul dipinto più famoso di Leonardo.
Warhol iniziò ad occuparsi di serigrafia negli anni ’60. E aveva una particolare preferenza per le riproduzioni. Quando gli cadde tra le mani una cartolina con la Gioconda, creò da essa varie opere, la più nota delle quali è l’opera dal titolo significativo Thirty Are Better Than One. La lista delle aste per Mona Lisa di Warhol è guidata da Colored Mona Lisa, che è stata battuta all’asta da Christie’s nel 2015 per circa 56 milioni di dollari.
I ready-made di Marcel Duchamp sono stati importanti precursori della Pop Art di Andy Warhol. Nel 1919, 400° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, Duchamp aggiunse baffi e pizzetto a una riproduzione stampata della Gioconda e intitolò la sua opera L.H.O.O.Q. Il gioco di parole francese (Elle a chaud au cul = “Lei ha il culo caldo”) suggerisce una donna con un appetito sessuale elevato. Nel corso degli anni Duchamp ha introdotto diverse versioni di L.H.O.O.Q. Il più costoso fino ad oggi è stato messo all’asta dal 1958, venduto per 922.000 euro da Christie’s nell’ottobre 2019.
Nel 1959, l’artista colombiano Fernando Botero prese la Gioconda e creò una serie di dipinti raffiguranti la donna rinascimentale in giovane età. Le immagini sono state un passo importante per Botero sulla strada delle figure voluminose per le quali è famoso oggi. Un’altra opera di questa serie, Mona Lisa, Aged 12 (1959), fu anche la prima in assoluto che riuscì a vendere a un importante museo, il Museum of Modern Art di New York. La versione, venduta da Christie’s nel 2018 per ben 1 milione di dollari, mostra una Gioconda ancora infantile in abito rosa e con un fiocco tra i capelli che sostituisce il velo.
Quando il surrealista René Magritte dipinse la sua versione della Gioconda, La Joconde nel 1960, non ne era nemmeno consapevole. Fu la storica dell’arte Suzi Gablik, che visse con Magritte per alcuni mesi, a scrivere una monografia su di lui che ne diede il titolo. Più tardi in quel decennio, Magritte ha selezionato alcuni dei suoi dipinti per creare sculture in bronzo basate su di essi. Uno di loro era La Joconde. Sul mercato delle aste le sculture raggiungono quotazioni fino a 1,7 milioni di euro. Il dipinto del 1960 è stato venduto per 2,5 milioni di sterline da Sotheby’s nel 2011.
Il nostro ultimo esempio è una continuazione delle versioni di Duchamp e Warhol. Nel 2000, Banksy si è occupato del lavoro di Leonardo. Il misterioso street artist si era poi trasferito da Bristol a Londra e aveva scoperto l’uso degli stencil per la sua street art. Anche la sua Gioconda, venduta da Christie’s per £ 731.250 nel 2019, è stata creata utilizzando uno stencil e una vernice spray. Nel suo solito modo ironico, Banksy ha trasformato l’icona in vittima e carnefice allo stesso tempo. Nel 2004, Banksy aveva segretamente appeso una Gioconda con una faccina sorridente tra i dipinti del Louvre. C’è voluto del tempo prima che venisse notato. E che dire della vera Gioconda? Il Louvre probabilmente non se ne separerà mai, anche se volesse. Il dipinto è di proprietà dello stato francese e quindi non è in vendita. La richiesta di vendere la Gioconda a favore dell’industria culturale francese, affamata a causa della pandemia da coronavirus, è stata avanzata di recente da un imprenditore il cui prezzo di acquisto è stato di 50 miliardi di euro. Chi potrebbe spendere così tanti soldi? Il capo di Amazon Jeff Bezos, ovviamente. Una petizione – forse non ritenuta molto seria – è andata anche oltre e ha chiesto che la persona più ricca del mondo non solo comprasse il dipinto, ma lo mangiasse.
Ora tocca a noi … gli artisti amici del Ponte degli Artisti e di Taxus APS si sono cimentati in una nuova sfida: dare una forma e una sostanza alla Monna Lisa di Leonardo. La Gioconda Tre…D! è un percorso espositivo che ruota attorno alla famosa e dissacrante manipolazione di Duchamp della «Gioconda» di Leonardo da Vinci (1919/64) con barba, baffi e la scritta L.H.O.O.Q. (che letta in francese suona «Ella ha caldo al culo»), a cui si aggiungono altre opere, poche quelle celebri, quali il «Nudo che scende le scale» (1911/37), la «Boîte-en-valise» (1941), i primi ready-made come «Il pettine» (1916/64), e quelli più recenti come i «Grembiuli della lavandaia» del 1959. Questi lavori dialogano in maniera suggestiva con quelli degli artisti di Fluxus, un gruppo aperto di personalità (già operante sul finire degli anni ‘50) che radicalizza le premesse dei dadaisti storici.
Oggi oltre 25 adepti del gruppo del Ponte degli Artisti, spronati dal suo promotore Savi Arbola, raccontano la visione di una Gioconda contemporanea che esce dalla tela “forse prigioniera di mille racconti e leggende” per iniziare un nuovo viaggio nel mondo e nella fantasia degli artisti che l’hanno interpretata.
ADA EVA VERBENA – ADRIANO TOMMASI – ALESSANDRA LA CHIOMA – ALESSANDRO BOTTI (Jebbo) – ALESSANDRO DIGRANDI – ANTONIO SPAGNUOLO – ARRYLYNNE BARRON – CARLA PISTOLA – CHIARA GORLA – CLAUDIA PISTOLA – DANIELA DENTE – DANY ROCCO – DONATELLA BIANCHI – ELEONORA SESANA – FEDERICA GRANDI – FRANCO SCACCHI – GLADYS MARIA DE LA RABA – LEONARD – LEONORA RAPEZZI – LUISA BERGAMINI – MARIA AUGUSTA ROSSI – MARIO NAPOLETTI – PAOLO RUI – PIER DIDONI – PIERLUIGI BRUNO – SILVI’ PETROZZA.
Siamo certi che tutte le opere realizzate avranno lo stesso successo “e forse anche di più” delle opere create dagli illustri colleghi. Una cosa è certa, la Monna Lisa starà a guardare quel che accadrà.
W l’arte libera.